
Listone - Consigli di installazione
Generale: Il Plexwood è composto da impiallacciature di legno di filo e legno di testa; il processo di lavorazione differisce dai tradizionali pavimenti in legno con incastri maschio femmina
Acclimatazione: Lasciare acclimatare il Plexwood nelle condizioni in cui verrà utilizzato
Prodotti: Il Plexwood è un prodotto composto da impiallacciature di legno di filo e legno di testa. Quindi, non tutti i collanti, i riempitivi, le finiture generalmente impiegate per il legno sono adatte alla struttura particolare del Plexwood. Eseguire un test se necessario e seguire sempre i consigli di lavorazione
Sottopavimento: Ispezionare il sottopavimento seguendo la lista di controllo che segue; posticipare i lavori se necessario
Pavimento intermedio: Se necessario, può essere posato un piano intermedio; utilizzare almeno un truciolare ad alta densità, e garantire sempre un adeguato fissaggio al sottopavimento
Giunto di dilatazione: Un giunto di dilatazione è necessario
Post-trattamento: Dopo la posa, livellare e irruvidire il pavimento
Posa del modello: Determinare il modello da posare prendendo in considerazione il riflesso della luce
Lavorazione: Mischiare circa dieci pacchi alla volta; per iniziare tagliare un dato numero di Listoni in lunghezze casuali e iniziare a posizionarli in bande alternate di lunghezza diversa. Utilizzare il traccia linee in gesso, e lungo queste line stendere la colla e posizionare i Listoni
Fissaggio: Oltre ad utilizzare la colla appropriata, fissare il Listone inchiodandolo con dei rivetti a strappo, o usare dei pesi; assicurarsi sempre che i Listoni si uniscano bene sia in larghezza sia in senso longitudinale; per questo, utilizzare piccoli blocchi e lavorare preferibilmente il più possibile contro il lato con l’incastro; verificare regolarmente che i Listoni si leghino sufficientemente (80%) nel letto di colla
Levigatura: Levigare il prodotto con una macchina levigatrice rotante a tre dischi (la levigatruce a nastro o a disco orbitale non sono generalmente adatte per lavorare il prodotto); levigare i bordi con una levigatrice per bordi e gli angoli con una levigatrice Delta; levigare i bordi prima con una grana 40 e le superfici piane con grana rispettivamente di 24, 40, 60; successivamente i bordi, e infine la superficie con grana 80. Nella prima passata di levigatura, levigare tutte le asperità, i residui di colla e/o macchie; levigare più volte lungo la lunghezza del Plexwood
Riempimento: Riempire buchi e crepe con una miscela omogenea di riempimento e polvere di legno (grana 80); pressare bene il composto nei fori e nelle crepe con un coltello appuntito in acciaio inox, e dopo il periodo di asciugatura, riempire l'intero pavimento una seconda volta, e levigare in seguito a grana 80
Olio/cera: Rendere il pavimento libero da sporco e polvere, con una spatola in acciaio inox, applicare l'olio nella lunghezza del Plexwood; operare lungo le bande diritte con un bordo tagliente e strofinare ogni bordo immediatamente con un tampone bianco, e, se necessario, oleare e strofinare nuovamente il pavimento. Dopo il periodo di essiccazione proseguire con l’applicazione della cera in bande strette e strofinare ampiamente fino a quando si raggiunge una lucentezza uniforme; consentire ai tamponi di asciugare in una zona ventilata
Vernice: Rendere il pavimento e le fessure libere da sporco e polvere, applicare uno strato spesso di vernice con un rullo in mohair su una banda, procedere con la banda successiva passando il rullo a partire dai 3/3 della barra precedente ancora bagnata di vernice e così via, la larghezza delle bande é di 1.5 metri, sovrapporre la vernice mantenendo questa misura tra una banda e l’altra. Stendere la vernice prima in lunghezza, poi in larghezza e infine ripetere un’altra volta in lunghezza per un risultato omogeneo
Lista di controllo del sottopavimento conforme al DIN 18365
Livellatura: Misurata in base al NEN 2741 con un livellatore di 2 metri, la deviazione massima permessa é di 0.4 %
Crepe: Valutare visivamente
Tasso di umidità: Misurato in base al metodo del carburo
Nella polvere di cemento per pavimento/pavimento in cemento ≤ 2.0 % (normale), ≤ 1.8 % (con riscaldamento a pavimento)
Per pavimenti in anidrite ≤ 0.5 % (normale), ≤ 0.3 % (con riscaldamento a pavimento)
Compatezza: Valutare utilizzando un apparecchio RIRI o una spazzola di ferro
Ruvidità: Valutare visivamente
Estensione: Valutare visivamente
Contaminazione: Il pavimento deve essere pulito, privo di polvere e olio; valutare visivamente
Deviazione verticale: Misuare rispetto a componenti edilizi complementari
Temperatura del sottopavimento: Deve essere compresa tra 15 - 28 ºC; misurarla utilizzando un sensore di temperatura elettronico a infrarossi (ad esempio il Gann IR-40)
Temperatura dell’ambiente: Deve essere ≥ 15 ºC; temperatura ideale compresa tra i 18 - 20 ºC; misurarla utilizzando un sensore di temperatura elettronico a infrarossi (ad esempio il Gann RF-T)
Umidità atmosferica relativa: Deve essere compresa tra il 50 - 65 %; misurare utilizzando un igrometro elettronico (ad esempio il Gann RF-T)
Riscaldamento a pavimento: La temperatura superficiale del sottopavimento può essere di 28 ºC al massimo (riscaldamento supplementare); chiedere il protocollo di riscaldamento; meglio se installato secondo il principio del rivestimento a spirale
Tubazioni: I tubi di riscaldamento situati nel sottopavimento devono essere di almeno 30 mm